Gli idranti sono dispositivi per l’erogazione di acqua in caso di incendio, vengono suddivisi in tre categorie:
                            IDRANTI A MURO E NASPI
                            
                                Gli idranti a muro possono essere per interno o esterno. La manichetta viene arrotolata a 'doppio' ed appoggiata su un supporto detto 'sella salva-manichetta'. Il tutto è contenuto in una cassetta con una parte frontale che può essere costituito da un portello apribile rigido senza serratura, una lastra frangibile o una lastra infrangibile.
                                I naspi sono formati da tubazioni semi-rigide di facile utilizzo in quanto le cassette naspo sono già collegate alla rete idrica e pronte all’uso tramite l’avvolgi-tubo orientabile.
                            
                            IDRANTI SOTTOSUOLO
                            Gli idranti sottosuolo sono installati sotto il livello del terreno in pozzetti dedicati e con sistema antigelo. Sono collocati a circa 5-10mt dal perimetro del luogo da proteggere. Tramite gli attacchi DN vengono collegate le manichette e le relative lance.
                            IDRANTI SOPRASUOLO O A COLONNA
                            Gli idranti soprasuolo o a colonna hanno le caratteristiche di quelli sottosuolo ma più accessibili in quanto più visibili e riconoscibili per il colore rosso RAL3000.